L’odontoiatria protesica è quella branca dell’odontoiatrica che permette di riabilitare le funzioni orali e l’estetica di pazienti con edentulia totale o parziale. Questo avviene attraverso la combinazione di elementi dentali naturali con elementi dentali artificiali, manufatto realizzato da un Odontotecnico abilitato sotto la guida di una medico Odontoiatra. La realizzazione di una protesi dentale necessita di uno studio diagnostico dettagliato e il nostro team abbraccia la filosofia dell’RNO (Riabilitazione Neuro Occlusale) associazione a tecniche innovative mirare a conferire ai manufatti protesici stabilità, finzione corretta (in armonia con l’Articolazione Temporo Mandibolare ) ed estetica. E’ possibile distinguere diverse tipologie di protesi dentali:
– PROTESI FISSA: consiste nella costituzione di elementi dentali naturali con manufatti protesici cementati su pilastri naturali (denti parzialmente compromessi) e quindi non rimovibili. Questi comprendono le faccette, capsule(o corone che sostituiscono un singolo dente) e ponti (sostituiscono più elementi dentali contigui).
– PROTESI MOBILE: sono riabilitazioni protesiche non cementate, quindi rimovibili effettuate in pazienti con edentulia totale o parziale (protesi mobile parziale) La protesi mobile totale appoggia solo ed esclusivamente sulla mucosa del cavo orale (gengiva); La protesi mobile parziale si ancora ai denti naturali residui per mezzo di ganci o attacchi.
– PROTESI FISSA SU IMPIANTI: consiste nell’inserimento chirurgico di pilasti in titanio sostituenti singoli elementi dentari o intere arcate (in caso di edentulia totale) esu tali pilastri vengono ancorati gli elementi dentari mancanti o l’intera arcata. Oggi l’implantologia rappresenta la migliore soluzione per una riabilitazione estetica e funzionale della masticazione.