L’ortognatodonzia è una disciplina medico-stomatologica che si focalizza sulle anomalie dento-facciali. Questa branca dell’odontoiatria interviene per correggere malocclusioni, mal posizionamento dentale e disfunzioni nella crescita dello scheletro cranio-facciale. L’obiettivo è dunque prevenire, trattare o eliminare situazioni come difficoltà nella masticazione, deglutizione, corretta articolazione del linguaggio, disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare, alterazioni estetiche facciali, predisposizione a parodontiti e carie e disfunzioni posturali. In breve, l’ortognatodonzia mira a garantire un approccio multidisciplinare per il benessere del paziente, coinvolgendo denti, cavo orale e lo scheletro maxillo-mandibolare. La postura è l’atteggiamento abituale di un individuo, il quale è determinato dalla contrazione di tutti i gruppi muscolari scheletrici individuali che si oppongono alla forza di gravità. La postura che assume ogni persona è influenzata e concordata da diversi fattori: strutturali, ambientali, chimici e psichici.
POSTUROLOGIA. La posturologia è una branca finalizzata a identificare eventuali posture non di un individuo e le cause che la determinano, in modo da poter attuare diversi tipi di trattamenti appropriati, miranti al raggiungimento della postura ottimale. Tale risoluzione ha la possibilità di risolvere un lungo elenco di disturbi che possono diminuire la qualità della nostra vita e in alcuni casi l’efficienza della nostra mobilità.
IMPORTANZA DELLA CORRELAZIONE TRA APPARATO STOMATOGNATICO E POSTURA. Si parla spesso in maniera errata di tale problema, infatti l’apparato stomatognatico ha un ruolo importante sulla postura globale del paziente, in quanto un suo sviluppo non corretto, protesi incongrue, otturazioni mal fatte, trattamenti ortognatodontici, intolleranze a materiali usati, possono provocare squilibri spesso sintomatici in altre parti del corpo. Qui di seguito vi elenchiamo alcuni dei disturbi sintomatologici e posturali che possono essere correlati ad un non corretto funzionamento dell’apparato stomatognatico:
– Dolori cervicali
– Mal di testa
– Rigidità muscolari
– Vertigini, acufeni
– Atteggiamento cifotico, scogliotico
– Valgismo o varismo podalico
– Disturbi del sonno
– Apnee notturne
– Fibromialgia
– Manifestazioni allergiche
– Dolori articolari
– Mal di schiena
– Altro
La risoluzioni di tali problematiche, se correlate ad un mal funzionamento dell’apparato stomatognatico, richiede una visione olistica del problema con un protocollo interdisciplinare, ovvero che racchiuda non soltanto trattamenti odontoiatrici ma anche osteopatici, fisioterapici, ortopedici, oculistici e in alcuni casi anche farmacologici.