È l’odontoiatria dedita alla cura di denti interessati da processi cariosi. COS’E’ LA CARIE La carie dentaria è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto, dentina) su base infettiva. Essa, che origina dalla superficie e procede in profondità, fino alla polpa dentale, è causato dai comuni microrganismi presenti nel cavo orale (principalmente quelli adesi al dente nella forma di placca batterica). microrganismi in caso di abbassamento delle difese minerali immunitarie o di scarsa igiene orale, dissolvono la matrice e organica che costituisce il dente, creando lesioni cavitate. Il dolore è il sintomo principale, e può essere di diversi tipi in pase all’entità della lesione. Se ha interessato la dentina il paziente può avvertire fastidi l’assunzione di bevande calde o fredde, o di cibi zuccherati;se invece la lesione è scesa molto in profondità, interessando l’ organo pulpare (pulpite) il dolore è molto più intenso, pulsante, continuo che si accentua durante la masticazione e in posizione supina. Il trattamento prevede l’asporto del tessuto infetto e la sua integrazione del materiale adatto (odontotria conservativa), e nel caso di coinvolgimento pulpare avanzato, l’asporto del tessuto pulpare e la sua integrazione (endodonzia).
L’ODONTOTRIA CONSERVATIVA si occupa dell’eliminazione della macchina e quindi della chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite ricostruzioni di e ricostruzioni indirette(o intarsi)in base all’estensione del processo carioso.
• Le ricostruzioni dirette la chiusura della cavità direttamente in poltrona, ovvero in un’unica seduta mediante l’ausilio di materiali estetici (composito e di tecniche innovative di modellazione in grado di integrare al meglio tale ricostruzione con il dente.
• Le Ricostruzioni indirette o intarsi sono delle ricostruzioni di gran parte del dente che vengono realizzati in laboratorio e cementati sul dente precedentemente preparato. Riguardano principalmente i denti posteriori e sono realizzati in ceramica, disilicato o composito. Questo garantisce un eccellente risultato estetico e quindi rappresentano uno dei punti forti dell’ortodonzia estetica. Sono inoltre lavori molto resistenti ed altamente conservativi in quanto preservano i tessuti sani del dente rispettandone il parodonto.
L’ENDODONZIA è quella disciplina che mira a conservare i denti che hanno ricevuto un danno grave della loro struttura portatore all’infezione e alla necrosi della polpa, con ripercussioni più o meno dolorose. Il trattamento endodontico (anche detto devitalizzazione o cura canalare) consiste nella rimozione della polpa (nervo, presente all’interno del dente e per tutta la lunghezza delle radici) infetta e infiammata, e nella sua permanente con un’otturazione in guttaperca e cemento canalare , previa adeguata detersione e sagomatura dei canali radicolari. Il risultato è che il dente non sarà più un serbatoio infettivo e, dopo un’adeguata ricostruzione della corona, potrà continuare a svolgere le stesse funzioni di un dente integro.