L’odontoiatria negli ultimi anni ha subito una serie di modifiche tali da renderla una disciplina che mira non solo alle esigenze curative, ma anche alle esigenze estetiche del paziente. Se prima quello che contava era la rimozione del dolore e l’ottenimento di una corretta masticazione, oggi questo viene raggiunto senza comprometterne l’estetica. Dicono che il sorriso apre tutte le porte e che sia la prima cosa che si noti. Pertanto non sorprende il fatto che un numero sempre maggiore di persone decide di sottoporsi agli interventi correttivi valorizzando l’estetica dentale.
TECNICHE DI ESTETICA DENTALE
• Ortodonzia estetica: comprende tutte le tecniche ortodontiche finalizzate a correggere i disallineamenti che compromettono l’estetica del sorriso. Questo è attuabile con l’utilizzo dei brackets oppure con tecniche “invisibili” quali gli allineatori (mascherine) o l’ortodonzia linguale
• Faccette dentali: sono delle speciali protesi applicate direttamente sul singolo dente. Si tratta di sottilissime lamelle in ceramica, porcellana o in resina che vengono cementate in modo permanente sul dente , per modificare piccole imperfezioni di forma (diastemi, piccole ritrovamenti), colore (denti gialli o deturpati da macchie non trattabili mediante detartrasi o sbiancamento professionale) o posizione (denti lievemente storti)
• Corone metal-free: consistono in ricostruzioni protesiche di alto valore estetico. Sono capsule fisse realizzate con materiali biocompatibili ed estetici, che vengono applicate sul dente trattato conferendogli nuovamente brillantezza e ripristinandone la funzionalità iniziale.
• Sbiancamento dentale: tecnica ormai molto diffusa e richiesta dai pazienti finalizzata a migliorare il colore dei denti attraverso l’utilizzo di sostanze a base di perossido di idrogeno. Tali sostanze a contatto con il dente liberano particelle di ossigeno capaci di disgregare le molecole dei pigmenti responsabili dell’ingiallimentodel dente. Ovviamente lo sbiancamento dentale ha effetto solo sui denti naturali che si sono scuriti e hanno perso lucentezza a causa di patologie specifiche, fumo, alcool, età o altro.